Attenzione! Stai per perdere l'opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e offerte esclusive di Skydive Sunrise.
Iscriviti alla nostra newsletter, sarai tra i primi a scoprire le novità, gli eventi e le offerte del momento e se in futuro cambierai idea, puoi cancellarti in qualsiasi momento
Cosa aspetti? Iscriviti adesso e non te ne pentirai!"
Iscriviti ora compilando il modulo qui presente e scarica gratuitamente il manuale del corso di paracadutismo AFF in formato PDF direttamente nella tua casella di posta elettronica. Approfitta inoltre delle esclusive offerte e promozioni riservate agli iscritti al corso di paracadutismo
Prima di iniziare la conversazione, è necessario confermare di aver letto e compreso la Privacy Policy riguardante l'utilizzo dei dati personali e di accettare la ricezione di comunicazioni commerciali personalizzate da Skydive Sunrise tramite email, WhatsApp e altri canali di comunicazione. *
Brevetto di paracadutismo come punteggio nei concorsi pubblici
9 mins
COSA FA PUNTEGGIO NEI CONCORSI PUBBLICI
Se sei un giovane interessato a ottenere il brevetto di paracadutismo per migliorare il tuo punteggio nei concorsi pubblici delle forze armate, devi sapere che esistono alcune differenze tra le abilitazioni rilasciate dai vari corsi di paracadutismo. In particolare, il corso di paracadutismo sportivo AFF ti permette di ottenere l’abilitazione al lancio con paracadute in caduta libera, ma non sempre viene riconosciuto come punteggio valido nei concorsi militari. In questi casi, infatti, è necessario possedere il brevetto – abilitazione al lancio rilasciata dall’A.N.P.d’I., un’associazione nazionale italiana d’Arma che comprende paracadutisti ex combattenti e militari.
Per ottenere il brevetto di paracadutismo A.N.P.d’I., devi frequentare un corso di circa due mesi di lezioni teoriche e preparazione fisica, prima di poter effettuare il primo lancio. Ricorda che l’età minima per partecipare al corso è di 16 anni, ma è necessaria l’autorizzazione dei genitori o di chi detiene la potestà genitoriale.
Se sei interessato a partecipare a un concorso per l’arruolamento militare italiano e vuoi verificare quali abilitazioni permettono di ottenere il punteggio, leggi attentamente i bandi di concorso e cerca informazioni sui requisiti richiesti per la specifica posizione che ti interessa. In questo modo sarai sicuro di avere tutte le informazioni necessarie per ottenere il brevetto di paracadutismo richiesto e aumentare le tue possibilità di successo nel concorso.
Estratto del Bando VFP 1 Aeronautica Militare 2022
abilitazioni, brevetti e qualifiche di paracadutista: 1) civile, Abilitazione al lancio ad apertura automatica con fune di vincolo, rilasciata dall’A.N.P.d’I.: punti 1; 2) militare, Brevetto apertura automatica con fune di vincolo, rilasciato dal CAPAR e non cumulabile con il punteggio di cui al precedente punto 1): punti 1,5; 3) civile, Corso AFF completo (Accelerated Free Fall), effettuato presso Scuole di Paracadutismo riconosciute e non cumulabile con il punteggio dei precedenti punti 1) e 2): punti 2; 4) civile, con “Tecnica della Caduta Libera”, Licenza rilasciata dall’ ENAC e non cumulabile con il punteggio dei precedenti punti 1), 2) e 3): punti 2,5;
in seguito all’intesa ufficiale, come riportato nella Circolare SME n. 1400/1229 del 1998, con l’Amministrazione della Difesa, ha il privilegio di svolgere ai propri soci, anche ai non militari, un corso che può rilasciare dopo aver effettuato i tre lanci richiesti, un’abilitazione al lancio con paracadute con calotta emisferica ad apertura automatica con fune di vincolo da un altezza di lancio identica con paracadute militare.
Dopo aver conseguito l’abilitazione è possibile apporre sulla divisa, il fregio simile al brevetto di paracadutismo militare, ma senza la presenza della stella. I lanci organizzati da l’ANPd’I sono definiti di interesse militare e singolarmente comunicati al Centro Addestramento Paracadutismo della Brigata Paracadutisti Folgore dove vengono regolarmente registrati.
LA NORMATIVA VIGENTE
come riportato dall’ENAC nel D.M. 467/T del 1992, Sez. 2, par. 2.7.1, lett. c, considera i lanci per il brevetto di paracadutismo, effettuati sotto il controllo dell’ANPd’I , validi al raggiungimento del numero minimo di lanci occorrenti per il conseguimento della licenza italiana di paracadutismo sportivo. La nostra scuola di paracadutismo collabora con sezioni ANPd’I competenti per territorio e per tale potrà fornirvi informazioni qualora richieste.
Aggiornamento Marzo 2021 – ENAC già a seguito delle precedenti disposizioni del 12 luglio 2019, con una nuova circolare dispone la revoca dell’autorizzazione all’attività avio-lancistica con paracadute vincolato a calotta emisferica; pertanto attualmente non è possibile svolgere questa attività da aerei civili. (Vedi allegato) In merito alla vicenda, anche la rivista Folgore ha redatto un articolo
Aggiornamento Giugno 2022 – Il tar del Lazio in data 27/06/2022, si è pronunciato in merito al ricorso avanzato dall’ANPd’I, dichiarando che i corsi di paracadutismo con paracadute a calotta emisferica vincolati ai fini del rilascio del brevetto di paracadutismo, non posso essere svolti da aerei civili, ma esclusivamante da aerei militari sotto giurisdizione militare. Articolo di Panorama.
Il corso effettuato sotto il controllo dell’ A.N.P.d’I. rilascia un brevetto di abilitazione al lancio di tipo militare con paracadute emisferico ad apertura mediante fune di vincolo e la persona una volta abilitata, potrà continuare ad effettuare lanci di allenamento o perfezionarsi, sempre presso le scuole di paracadutismo A.N.P.d’I.
Ben diverso è il brevetto di paracadutismo militare, che viene rilasciato agli arruolati, sotto una scuola di paracadutismo militare o centro addestramento paracadutismo come ad esempio il 1° Reggimento Carabinieri Paracadutisti Tuscania, la Brigata paracadutisti Folgore, Gruppo Operativo Incursori (G.O.I.) della Marina Militare, 9° Reggimento d’Assalto Paracadutisti Col Moschin. Esistono anche altri brevetti di paracadutismo militare esteri contraddistinguili dal tipo di fregio.
Inoltre il brevetto di paracadutismo A.N.P.d’I. non prevede la caduta libera, pertanto chi vorrà effettuare tale attività dovrà effettuare un apposito corso di paracadutismo come il corso accelerato di caduta libera, essendo diverso anche il tipo di paracadute utilizzato. Anche nei reparti militari sopra citati si effettuano lanci in caduta libera denominati T.C.L (Tecnica Caduta Libera).
PARACADUTISTA ESERCITO
Il brevetto di paracadutismo militare è un documento che attesti la capacità di un soldato di eseguire un salto con il paracadute. Il brevetto viene rilasciato dall’esercito dopo che il soldato ha superato un corso di formazione approvato. I requisiti per il corso di formazione sono specificati dal Manuale delle Forze Armate Italiane sul Paracadutismo Militare.
ALTRI BREVETTI, TITOLI E ATTESTATI RICONOSCIUTI
Non solo il brevetto di paracadutista viene riconosciuto come punteggio nei concorsi pubblici dell’esercito, per coloro che ambiscono ad arruolarsi, è molto importante avere in proprio possesso dei titoli (oltre quelli minimi richiesti tra i requisiti del bando di concorso) e dei brevetti che servono ad incrementare il punteggio e poter scalare la graduatoria finale. Di seguito, sono riportati altri titoli che permettono ai candidati di ottenere maggiore punteggio al concorso.
Diploma di istruzione secondaria di primo grado con giudizio o votazione: – ottimo, ovvero voto di 10/10 o 9/10: punti 4 – distinto, ovvero voto di 8/10: punti 3 – buono, ovvero voto di 7/10: punti 2 – sufficiente, ovvero voto di 6/10: punti 1
Diploma di laurea magistrale/specialistica: punti 12 Diploma di laurea triennale, non cumulabile con il punteggio di cui al punto precedente: punti 10 Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), non cumulabile con il punteggio di cui ai precedenti punti: – con votazione da 60/100 a 69/100: punti 6 – con votazione da 70/100 a 79/100: punti 7 – con votazione da 80/100 a 89/100: punti 8 – con votazione da 90/100 a 100/100: punti 9
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quadriennale, esclusivamente per il liceo artistico indirizzo architettura), non cumulabile con il punteggio di cui ai precedenti punti: – con votazione da 60/100 a 69/100: punti 5 – con votazione da 70/100 a 79/100: punti 6; – con votazione da 80/100 a 89/100: punti 7; – con votazione da 90/100 a 100/100: punti 8;
Diploma di istruzione secondaria (triennale) o diploma di qualifica (triennale), non cumulabile con il punteggio di cui ai precedenti punti: – con votazione da 60/100 a 69/100: punti 1 – con votazione da 70/100 a 79/100: punti 2 – con votazione da 80/100 a 89/100: punti 3 – con votazione da 90/100 a 100/100: punti 4
Attestato di bilinguismo italiano-tedesco (riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado): punti 2 Aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito italiano: punti 2 Attestato di bilinguismo italiano-tedesco (riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado): punti 2 Aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito italiano: punti 2 Attestato di bilinguismo italiano-tedesco (riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di primo grado): punti 2 Aver svolto per almeno 12 mesi servizio militare, a qualunque titolo e senza demerito, nell’Esercito italiano: punti 2 Attestato di maestro di sci: punti 4 Attestato di guida alpina: punti 4 Istruttore del Club Alpino Italiano: punti 2 Brevetto da assistente bagnante o bagnino o salvataggio di nuoto: punti 1,5 Brevetto di equitazione per sport olimpici: punti 1 Patente europea o titolo equipollente: punti 1
Possono esserci delle variazioni per inclusione, esclusioni o punti riconosciuti per ogni specifico bando di concorso.