Attenzione! Stai per perdere l'opportunità di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e offerte esclusive di Skydive Sunrise.
Iscriviti alla nostra newsletter, sarai tra i primi a scoprire le novità, gli eventi e le offerte del momento e se in futuro cambierai idea, puoi cancellarti in qualsiasi momento
Cosa aspetti? Iscriviti adesso e non te ne pentirai!"
Iscriviti ora compilando il modulo qui presente e scarica gratuitamente il manuale del corso di paracadutismo AFF in formato PDF direttamente nella tua casella di posta elettronica. Approfitta inoltre delle esclusive offerte e promozioni riservate agli iscritti al corso di paracadutismo
Prima di iniziare la conversazione, è necessario confermare di aver letto e compreso la Privacy Policy riguardante l'utilizzo dei dati personali e di accettare la ricezione di comunicazioni commerciali personalizzate da Skydive Sunrise tramite email, WhatsApp e altri canali di comunicazione. *
Il paracadute tandem (Tandem Skydiving in inglese) è stato inventato nel 1983 dal leggendario Ted Strong. L’attrezzatura in tandem di Ted ha trasformato questo sport, permettendo a più persone di sperimentare l’esperienza del paracadutismo con l’aiuto di un istruttore qualificato. Se sei alla ricerca di un’avventura emozionante, il paracadutismo in tandem potrebbe essere l’esperienza perfetta per te.
In Italia, le attrezzature per il paracadutismo tandem devono rispettare gli standard TSO (Technical Standard Orders) e vengono sottoposte a verifiche periodiche per garantirne la sicurezza. L’attrezzatura è composta da due paracadute, uno principale e uno di riserva o ausiliario, delle dimensioni opportune per sostenere il peso di due persone. Un dispositivo di sicurezza vario-barometrico è installato all’interno dell’attrezzatura per il passeggero tandem, il quale distribuisce automaticamente il paracadute di riserva in caso di emergenza. Queste componenti sono simili a quelle utilizzate dai paracadutisti solisti, ad eccezione delle dimensioni dell’imbragatura per il passeggero.
L’imbragatura per il passeggero tandem, è composta da nastri regolabili in maniera da modellare il tutto in base alla corporatura della persona che si sottoporrà al lancio in tandem, oltre che per una confortevole e omogenea distribuzione dei pesi. Nella parte posteriore dell’imbrago invece, sono posti i 4 ganci i quali permettono il collegamento al pilota tandem che indossa il paracadute tandem. La scelta dell’imbragatura adeguata è fondamentale per garantire una maggiore sicurezza durante il lancio in tandem, in quanto permette di mantenere il passeggero in posizione corretta durante il volo e nell’atterraggio. Inoltre, l’imbragatura deve essere di alta qualità e essere regolarmente controllata e sostituita se necessario, per garantire un funzionamento corretto e sicuro del paracadute tandem.
Paracadute tandem chiuso
Imbrago per passeggero tandem
MA IL PILOTA TANDEM HA APERTO SUBITO IL PARACADUTE APPENA USCITO?
Durante la caduta libera, il pilota tandem rilascia un “drogue” per rallentare la velocità di caduta dei passeggeri e assicurarsi che siano alla stessa velocità di caduta libera di una persona sola. Una volta raggiunta la quota di apertura, il drogue viene rilasciato, consentendo al paracadute principale di essere estratto e aperto.
COME SI ATTERRA CON IL PARACADUTE TANDEM?
Per quanto riguarda l’atterraggio, il passeggero tandem viene preparato con un briefing della durata di circa 15 minuti per tutte le varie fasi a cui sarà sottoposto, dalla vestizione fino all’atterraggio. Durante questa fase, il passeggero deve sollevare le gambe in modo appropriato quando richiesto dal pilota, circa 10 secondi prima dell’atterraggio, per consentire al pilota di atterrare per primo e poi al passeggero.
UNA FASE DEL PARACADUTISMO
Durante il lancio in tandem, l’istruttore chiede al passeggero di effettuare il sollevamento delle gambe come prova, sia per verificare la capacità sia per ripassare le procedure di atterraggio che verranno a breve. Anche le persone con disabilità possono effettuare lanci in tandem, con le dovute preparazioni e assistenza durante l’atterraggio.
CHI PUÒ SVOLGERE UN LANCIO IN TANDEM
Il paracadutismo in tandem è un’attività che sta diventando sempre più popolare, grazie alla diffusione dei social network e alla voglia di provare emozioni forti. Per effettuare un lancio con paracadute tandem non è necessario alcun certificato medico: basta una prenotazione, un abbigliamento sportivo e una preparazione di 15 minuti. L’esperienza è rivolta a tutti, dai 16 anni in poi (i minori devono essere accompagnati dai rispettivi genitori o da chi svolge la potestà genitoriale), e le attrezzature moderne utilizzate garantiscono la massima sicurezza durante l’esperienza.
FARE UN LANCIO COL PARACADUTE
Perché le persone decidono di fare un lancio col paracadute? La voglia di volare e di provare emozioni forti è presente in ogni persona, sin dai tempi della mitologia greca con Icaro, fino ad arrivare ai giorni nostri. Oggi, molti utenti cercano su Internet video e foto di lanci in paracadute tandem o leggono le recensioni delle varie scuole di paracadutismo che effettuano l’attività.
COSA SCRIVE CHI HA FATTO UN LANCIO IN TANDEM
Dopo l’atterraggio, la maggioranza dei passeggeri tandem ha voglia di riprovare l’esperienza e la nostra scuola di paracadutismo offre un importante sconto a chi decide entro 30 giorni dal primo lancio di effettuarne un altro o di iniziare un corso di paracadutismo. Molti passeggeri tandem si appassionano talmente all’attività che decidono di iscriversi al corso di paracadutismo sportivo AFF per poter provare emozioni ancora più forti.
In definitiva, fare un lancio col paracadute tandem è un’esperienza che andrebbe fatta almeno una volta nella vita, perché offre un’emozione unica e indimenticabile. Per maggiori informazioni e risposte alle domande frequenti, consulta la pagina delle FAQ sul nostro sito.