🎉 Ottieni 5€ di sconto sul tuo lancio tandem!
Iscriviti ora e approfitta
dell’offerta valida solo per 24 ore!
Iscriviti ora e approfitta
dell’offerta valida solo per 24 ore!
Per diventare istruttore di paracadutismo è necessario avere una grande passione per questo sport e molta determinazione, il percorso di formazione può essere seguito presso una scuola di paracadutismo dopo il raggiungimento dei riquisiti minimi.
Successivemente è possibile conseguire l’abilitazione di Istruttore di Paracadutismo Senior (IPS) che rappresenta il massimo livello di qualificazione raggiungibile da un istruttore di paracadutismo e consente di svolgere attività didattica per il conseguimento, mantenimento e ripristino dell’abilitazione di Istruttore di Paracadutismo.
Per conseguire l’abilitazione IPS, il candidato deve essere in possesso dell’abilitazione di istruttore di paracadutismo da almeno 36 mesi, essere impiegato presso una scuola di paracadutismo in qualità di istruttore da almeno 2 anni e aver svolto l’attività minima periodica annuale relativamente all’abilitazione, negli ultimi 3 anni.
Inoltre, il candidato deve dimostrare di avere una conoscenza approfondita della disciplina, sia dal punto di vista teorico che pratico, e di essere in grado di trasmettere queste competenze in modo efficace ai propri allievi. Solo dopo aver superato tutte queste prove, l’istruttore di paracadutismo potrà fregiarsi del titolo di Istruttore di Paracadutismo Senior, dimostrando di essere una figura altamente qualificata e professionale all’interno del mondo del paracadutismo.
L’ENAC è l’ente che si occupa di regolamentare e supervisionare il settore dell’aviazione civile in Italia. Tra le sue funzioni, rientra anche quella di rilasciare le autorizzazioni e le qualifiche per gli istruttori di paracadutismo. La normativa di riferimento è Regolamento Rilascio e Rinnovo Licenze Paracadutista Ed.2
Per ottenere l’abilitazione di Istruttore di Paracadutismo (IP), il candidato deve completare l’addestramento previsto in tre fasi, descritte nella Sezione 2 del Titolo I del “Programma di Addestramento per il Paracadutismo” del DM 467/T del 25 giugno 1992, presso una scuola di paracadutismo autorizzata e seguendo i programmi approvati. Il paracadutista può essere ammesso all’addestramento per l’abilitazione se soddisfa i seguenti prerequisiti minimi:
Il guadagno di un istruttore di paracadutismo dipende da diversi fattori, come ad esempio il numero di lanci effettuati, la posizione geografica della scuola e la propria esperienza. In media, un istruttore di paracadutismo può percepire circa 1500 – 2000 euro al mese, ma il guadagno può aumentare notevolmente con l’aumentare del numero di allievi e lanci effettuati.
Inoltre, alcuni istruttori di paracadutismo possono lavorare come professionisti a tempo pieno, mentre altri lavorano solo durante i fine settimana o in determinati periodi dell’anno, come ad esempio durante l’estate.
L’istruttore di paracadutismo è una figura fondamentale all’interno di una scuola di paracadutismo. Oltre a dover avere una conoscenza approfondita della disciplina, deve essere in grado di trasmettere le competenze necessarie per consentire ai propri allievi di acquisire l’abilità di lanciarsi autonomamente dall’aereo.
Le certificazione speciali disponibili subito sopo il rilascio dell’abilitazione sono:
Inoltre, l’istruttore di paracadutismo svolge anche altre attività, come ad esempio la manutenzione degli equipaggiamenti, la verifica dei documenti necessari, la pianificazione delle attività giornaliere e l’organizzazione degli eventi sportivi presso la propria scuola di paracadutismo.
Se stai pensando di diventare un istruttore di paracadutismo, ecco alcuni consigli utili:
La recente riforma del lavoro sportivo in Italia ha introdotto importanti cambiamenti nel settore, interessando anche la professione dell’istruttore di paracadutismo. A partire dal 1° luglio 2023, la riforma ha modificato alcuni aspetti fondamentali relativi alla classificazione e alla gestione dei rapporti di lavoro nel mondo sportivo.
Questa riforma include una nuova definizione dei lavoratori sportivi, che ora comprende atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici e sportivi, e preparatori atletici. Per gli istruttori di paracadutismo, ciò significa una maggiore chiarezza nella loro qualificazione professionale e nei loro diritti lavorativi. Inoltre, la riforma mira a risolvere alcune problematiche operative e a garantire condizioni di lavoro più eque e trasparenti per tutti i professionisti del settore sportivo.
Per gli aspiranti istruttori di paracadutismo, è fondamentale comprendere come queste modifiche possano influenzare il proprio percorso professionale, dalla formazione al riconoscimento delle qualifiche, fino agli aspetti contrattuali e retributivi. Essere aggiornati su queste novità è essenziale per operare nel rispetto delle normative vigenti e per garantire la propria crescita professionale in un ambito in continua evoluzione.
Diventare istruttore di paracadutismo non è un percorso facile, ma può offrire grandi soddisfazioni sia dal punto di vista professionale che personale. Oltre alla passione per il paracadutismo, sono necessarie molta determinazione, capacità e conoscenza delle normative e delle tecniche necessarie per effettuare un lancio in sicurezza.